Un'altra particolarità di Chef in the City è l'utilizzo di prodotti locali e di stagione a partire dalle verdure utilizzate per accompagnare le materie prime, fino ad arrivare ai dolci. Tutte le aziende ed i produttori coinvolti nella manifestazioni sono rigorosamente marchigiani ed in particolar modo della provincia di Pesaro e Urbino. In ogni edizione Chef in the City coinvolge mediamente 25 aziende del territorio: da chi fornisce il pesce,del mare Adriatico, alla carne marchiata BovinMarche, da chi si occupa della selezione dei vini fino alla pasta e ai formaggi che sono finiti sulle tavole di ristoranti. Ma Chef in the City cura anche i dettagli e così, oltre a servire digestivi e pane del territorio, l'evento coinvolge aziende locali anche per la fornitura di pentole e giacche da chef.
Insomma, Chef in the City un'occasione importante non solo per far lavorare i ristoranti in tempi di crisi ma anche per promuovere i prodotti del territorio. Questa manifestazione serve anche per mettere in rete le stesse aziende coinvolte che spesso approfittano dell'evento per allacciare rapporti di lavoro.
Il menù di Chef in the City viene offerto a 25 euro in tutti i locali che aderiscono all'iniziativa e prevede: antipasto, primo, secondo, dolce, acqua,vino e caffè.
replica watches audemars piguet replica hublot replica fake watches omega replica patek philippe replica
>Buy now best rolex clone watches.Chef in the City è la prima gara di cucina amatoriale della provincia di Pesaro e Urbino.